Scansano Hotel - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Scansano
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: SCANSANO HOTEL
 Scansano (GR) è un comune con poco più di 4.400 abitanti, dista dal capoluogo circa 20 km. Vi ha sede il "Museo archeologico e Museo della vite e del vino", facente parte della "Rete museale della Maremma" (Colline del Fiora e dell'Albegna). Nel territorio comunale, rivestono una notevole importanza il Convento del Petreto, il Castello di Montepò, il Castello di Cotone e la località di Montorgiali. Scansano sorge su un poggio che si innalza a cavallo tra la Valle dell'Ombrone e la valle dell'Albegna, in una zona ricca di reperti archeologici del periodo etrusco-romano. Il paese, di origini medievali, fu controllato dalla famiglia Aldobrandeschi fin dal Duecento e, nel corso del Quattrocento, venne ereditato dagli Sforza a seguito di un matrimonio e incluso nella loro contea che si inoltrava fino a Castell'Azzara. Agli inizi del Seicento anche Scansano entrò a far parte del Granducato di Toscana, seguendo il destino di tutti gli altri centri della contea sforzesca. Il centro ha conferito la denominazione ad un ottimo vino rosso prodotto nella zona e nei comuni limitrofi, il Morellino. Il paese conserva alcuni tratti di mura addossati alle case, un torrione rotondo e una porta cinquecentesca. Nel centro storico sono ben conservati numerosi palazzi signorili edificati in epoca medievale, tra i quali lo Spedale, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Pretorio che ospita il Museo Archeologico con reperti provenienti dall'area del Ghiaccio Forte e il Museo della Vite e del Vino. La Chiesa di San Giovanni Battista, di origini medievali, venne restaurata nel corso del Settecento; la Chiesa della Madonna delle Grazie, ricostruita in forme neoclassiche, si trova fuori dalle mura lungo la strada che conduce a Manciano. Nel centro storico sono ben conservati numerosi palazzi signorili edificati in epoca medievale, tra i quali il Palazzo Pretorio che ospita il Museo Archeologico con reperti provenienti dall'area del Ghiaccio Forte e il Museo della Vite e del Vino, il Palazzo del Podestà, la Tesoreria Comunale, la Casa dell'Abbondanza e la Casa dello Spedale.